Il Gruppo di Acquisto Solidale “Prodotti locali e tipici e beni di consumo” dell’Associazione Ferao (abbreviato in GASF) ha base nel territorio di Artena, Valmontone e Lariano ed ha un duplice obiettivo:
1-promuovere i prodotti alimentari locali e valorizzare la produzione tipica italiana, quindi raccoglie gli ordini di chi apprezza il lavoro dei produttori locali o di chi produce prodotti tipici e che reinveste, spende e vive nel loro territorio; 2- consentire agli associati di conseguire dei risparmi economici tramite l’acquisto collettivo di beni di consumo secondo Linee Guida Solidali che saranno emanate dal Consiglio Direttivo.
Il G.A.S. opera nel rispetto del seguente regolamento:
- Il GASF vuole promuovere una cultura del consumo consapevole e sostenibile, quindi per quanto riguarda i prodotti alimentari limita le proprie convenzioni alle aziende trasparenti nella chiara tracciabilità dei propri prodotti da ricollegarsi a produttori italiani.
- Per quanto riguarda i prodotti alimentari il GASF seleziona i produttori tra aziende agricole e coltivatori diretti. Si avvale di commercianti solo per i prodotti tipici di territori diversi da quello in cui opera e sempre che la tracciabilità sia garantita e riservata a produzione italiana.
- Il GASF è su base volontaristica quindi le attività sono da intendersi di volontariato, dunque non retribuibili, salvo il rimborso delle spese vive sostenute. A tal fine è applicato su ogni ordine un ricarico pari al 5 percento dell’ordine stesso al fine di coprire le spese di trasporto che saranno poi rimborsate in base a quanto previsto dalle successive disposizioni. L’eventuale eccedenza è destinata alla cassa associativa a sostegno delle attività istituzionali.
- Il GASF è aperto alla partecipazione degli associati dell’Associazione Ferao. Le convenzioni con le aziende possono essere proposte da tutti gli associati ma sono valutate e stipulate esclusivamente dagli organi dell’Associazione.
- Il pagamento della merce richiesta è da effettuarsi all’ordine.
- Il rimborso del costo del trasporto sarà calcolato sulla base dei costi chilometrici ACI (limitatamente ai costi proporzionali di carburante e pneumatici) più gli eventuali costi documentati di autostrada.
- Le ordinazioni verranno effettuate, in genere, in date prefissate. I richiedenti, di conseguenza, sono tenuti ad inoltrare le proprie richieste con congruo anticipo tramite la piattaforma GASApp.
- I fornitori effettueranno la consegna in un solo luogo, da definirsi volta per volta. É compito dei soci prelevare i prodotti ordinati nel più breve tempo possibile. In caso di consegna a domicilio è dovuto un contributo di 5 euro da versare nella cassa associativa che sarà finalizzato al sostegno delle attività istituzionali. È da escludersi qualunque tipo di responsabilità (sui prodotti, sulla loro conservazione, ecc.) da parte dell’incaricato di questa operazione.